Logo del Linux Day

Benvenuti al Linux Day di Prato!

Sabato 25 ottobre 2025 torna il Linux Day: una giornata di divulgazione e confronto dedicata non solo a Linux e al software libero, ma a tutto ciò che significa "aperto" e "libero" nel mondo digitale.

Parleremo di programmazione, cloud, sicurezza, ma anche di come la tecnologia influenzi la nostra società, i nostri diritti e le nostre comunità. Discuteremo di software, hardware, cultura libera, open data, privacy e libertà digitali.

La manifestazione è aperta a tutti, dai programmatori agli attivisti ai semplici curiosi. L'obiettivo è creare un ponte tra chi sviluppa la tecnologia e chi la usa ogni giorno per costruire una società più consapevole.

Quest'anno siamo felici di ospitare diversi LUG dalla Toscana per una giornata di condivisione e apprendimento.

Il Linux Day Prato si svolgerà sabato 25 ottobre 2025 al PRISMA (Via Galcianese 34/B, Prato).
Il programma prevede due tracce parallele: Generale e Tecnica, con momenti in plenario.


Legenda & filtri
Traccia Generale Traccia Tecnica Plenaria

Orari & sale

Tabella oraria del programma con due colonne per le tracce parallele.

Orario Traccia Generale
Sala 1
Traccia Tecnica
Sala 2
10:30 – 11:00
Accoglienza e registrazioni
Desk accrediti • Caffè di benvenuto
11:00 – 11:20
Saluti di benvenuto
PLUG e LUG toscani • Presentazione della giornata
11:20 – 12:00 ///
In the hell of the Custom Keyboards..
Daniele Basile
12:10 – 12:50 ///
Open Source, affidabilità e performance: il segreto del successo di PostgreSQL
Federico Campoli
13:00 – 14:30
Pausa pranzo
Pranzo e chiacchiere con gli organizzatori
14:30 – 15:10
Introduzione al software libero
Alessandro Grassi
Coder Dojo
Programmazione per bambini e ragazzi
15:20 – 16:00
Il progetto FUSS, 20 anni di software libero nelle scuole
Simone Piccardi
Coder Dojo (continua)
Programmazione per bambini e ragazzi
16:10 – 16:50
Fediverso: un'oasi di libertà
Michele Agostinelli
Favolotto, un raccontastorie opensource
Tommaso Visconti
17:00 – 17:40
OpenStreetMap & StreetComplete: mappa il mondo, una quest alla volta
Matteo Martinelli
Modelli linguistici locali (Local LLM)
Andrea Malatesti
17:50 – 18:30
Software Libero: Il Motore Nascosto dell'Economia
Alfredo Di Maria
Nix(OS) per sviluppatori Python
Peter Bittner
18:40 – 19:20
Storia dell'Open Source a Prato
Jonathan Battiato
Libera e potenzia la tua ricerca web con SearXNG!
Tommaso Colella
19:20 – 19:45
Chiusura lavori
Ringraziamenti & saluti

Quando e dove

L'evento si svolgerà il 25 ottobre 2025 dalle 10:30 alle 19:45 presso il PRISMA, sede del PLUG, in Via Galcianese 34/B. 🧭 Apri nel navigatore.


Come arrivare

La sede è facilmente raggiungibile in auto. L'uscita autostradale più comoda sull'A11 Firenze-Mare è Prato Est. Da lì, seguire le indicazioni per il centro città e successivamente per Via Galcianese.

Parcheggio: La zona offre diverse possibilità di parcheggio su strada nelle vicinanze, è presente un parcheggio dedicato all'evento subito accanto.

La stazione ferroviaria principale è Prato Centrale, ben collegata con le maggiori città come Firenze, Bologna, Milano e Roma.

Dalla stazione di Prato Centrale, la sede dell'evento dista circa 3-4 km. È possibile prendere un taxi (il servizio è disponibile fuori dalla stazione) oppure proseguire con gli autobus urbani.

Anche la stazione di Prato Porta al Serraglio, più vicina al centro storico, è un'opzione valida, sebbene leggermente più distante.

La zona è servita da diverse linee di autobus urbani gestite da Autolinee Toscane. Le fermate più vicine a Via Galcianese 34/B sono:

  • Galcianese 5 (a 1 minuto a piedi)
  • Scuole Via Dossetti (a circa 3-4 minuti a piedi)

Le linee che servono queste fermate includono la 3+ (Stazione - Galciana), la linea SC e altre linee urbane ed extraurbane. Si consiglia di consultare il sito di Autolinee Toscane per gli orari aggiornati il giorno dell'evento.


Note organizzative

  • Ogni slot standard dura circa 40 minuti
  • Ingresso libero e gratuito: non è richiesta registrazione.
  • La sede dell'evento è accessibile in sedia a rotelle

LUG Partecipanti

L'evento è regionale e realizzato con la collaborazione di diversi Linux User Group toscani:

FLUG
Il Firenze Linux User Group, punto di riferimento per la comunità fiorentina.
Golem
Il LUG di Empoli, attivo nell'organizzazione di eventi e corsi sul territorio.
Luccalug
LUG della provincia di Lucca, attivo nella promozione di GNU/Linux e del software libero.
PLUG
LUG riformato nel 2025 e attivo nella provincia di Prato, concentrato sulla divulgazione dell'informatica libera.
...e altri!
La lista è in aggiornamento.

Condividi il programma!

Aiutaci a spargere la voce. Più siamo, più ci divertiamo!